Stats Tweet

Riva del Garda.

Centro in provincia di Trento, 42 km a Sud-Ovest del capoluogo; è situato a 73 m s/m., sulla sponda nord-occidentale del Lago di Garda. 14.758 ab. CAP 38066. • Econ. - Agricoltura (olivi, viti, frutta, cereali, foraggi); industrie della carta, della lavorazione del legno, meccaniche, alimentari e dei materiali da costruzione. Stazione climatica e turistica. • St. - Importante centro commerciale in epoca romana, divenne curtis regia nel IX sec. Nel XII sec. fu possesso dei vescovi di Trento che, nel 1274, le riconobbero lo statuto di città autonoma. Passò, nel 1349, sotto il dominio degli Scaligeri, per poi divenire possesso dei Visconti. Il 10 aprile 1440, sconfitta la flotta viscontea, R. del G. venne assoggettata ai Veneziani; nel 1575 fu dichiarata città dall'imperatore Massimiliano II. In seguito al Trattato di Vienna fu assegnata col Trentino all'Austria; passò all'Italia nel 1919. • Arte - Conserva la rocca, risalente al XII sec., ampliata dagli Scaligeri, dai Veneziani e dai vescovi di Trento; la torre Apponale (XIII sec.), sopraelevata nel Cinquecento; la chiesa dell'Assunta; la chiesa barocca dell'Inviolata (XVII sec.); il santuario della Madonna delle Grazie; il palazzo Pretorio (XIV sec.); il palazzo municipale (XV sec.).
Panorama di Riva del Garda